“Riscaldarsi risparmiando è come andare sulla Luna con un razzo di cartone” ci siamo sentiti dire una volta.
Certo, il nostro interlocutore con questa frase voleva dire che è impossibile raggiungere il riscaldamento più economico per la propria casa.
Ma siamo sicuri che sia proprio impossibile risparmiare sul riscaldamento?
Le nuove tecnologie per il riscaldamento domestico possono aiutare a tagliare i costi della bolletta?
Una prima cosa economica che possiamo consigliare è installare un termostato evoluto, ovvero un cronotermostato autoadattativo.
Chiamato anche cronotermostato intelligente, scalda solo quando effettivamente ce n’è bisogno, riducendo così al minimo la spesa quando siamo assenti da casa. Questa spesa, potrebbe costare qualche centinaia di euro a seconda di quanti termostati installi, ma grazie alla loro installazione si può risparmiare fino al 20 per cento sul riscaldamento. Qui (https://www.qualescegliere.it/cronotermostato/) si può trovare una comoda guida per scegliere il miglior cronotermostato per la propria condizione.
Dopodiché possiamo consigliare le elettrovalvole motorizzate, chiamate anche valvole termostatiche, che si installano su ogni singolo calorifero, e di fatto tengono la temperatura giusta in ogni singolo locale. Così se in cucina vogliamo tenere 20 gradi e in soggiorno 22 gradi, non siamo obbligati a tenere la temperatura più alta in tutti gli ambienti.
Anche sulle elettrovalvole c’è un mondo intero da scoprire, manuali, digitali, anche wireless che si programmano con lo smartphone; tutto sta a cosa vogliamo e alla spesa che vogliamo sostenere. Esempio: https://www.amazon.it/valvola-termostatica-termosifoni/s?k=valvola+termostatica+per+termosifoni .
Ogni elettrovalvola può costare, compresa di manodopera, fino a circa cento euro.
Queste tecnologie sono le prime cose da fare, sicuramente non invasive, perché permettono di non fare modifiche sostanziali al proprio impianto di riscaldamento, ma allo stesso tempo permettono di rendere “intelligente” il sistema, riscaldando alla giusta temperatura solo nei momenti in cui necessitiamo calore.
Ricordiamo infine una buona pratica della regolazione del riscaldamento in casa. Infatti, potrà sembrare strano, ma è tutt’altro che conveniente far raffreddare troppo la casa, spegnendo completamente il riscaldamento nelle ore in cui non c’è nessuno, per poi riaccenderlo a manetta al nostro rientro.
Questo perché la dispersione di temperatura è una funzione quadratica, ovvero si fa molta più fatica a scaldare tanto più alta è la differenza di temperatura tra quella di partenza e quella desiderata; pertanto consigliamo di non abbassare troppo – e assolutamente non spegnere - nelle ore in cui non c’è nessuno in casa, per non dover stressare l’impianto (e quindi farlo consumare poi molto di più) al nostro rientro.
Non si tratta dello stesso fenomeno, ma la similitudine automobilistica calza a pennello: un conto è andare in autostrada a velocità costante, un conto è percorrere la stessa strada con continue accelerazioni e frenate, in entrambi i casi raggiungi lo stesso risultato, solo che nel secondo caso consumi molto più carburante!
Queste primi accorgimenti, poco costosi e soprattutto non invasivi e sono le prime cose da effettuare per chi vuole riscaldarsi risparmiando in pochi e semplici passi.
Ovviamente per chi vuole raggiungere soluzioni più prestanti, si deve pensare a soluzioni più radicali, ovvero è necessario riqualificare l’impianto con nuove tecnologie per il riscaldamento domestico.
Nei prossimi post parleremo delle soluzioni più efficaci ed efficienti per riscaldare la propria casa tramite la sostituzione del vecchio impianto, a seconda delle caratteristiche energetiche dell’immobile. Tra i primi esempi, in aree metanizzate e in case con il riscaldamento a pavimento, si possono considerare moderne pompe di calore, mentre chi vuole scaldare con la legna e ha i caloriferi può considerare di installare una moderna caldaia a pellet o biomassa.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle soluzioni da noi adottate per risparmiare sul riscaldamento, contattaci direttamente per fissare una telefonata col nostro esperto alla nostra email info@isoterma.it oppure al nostro centralino 02 80886960.