Secondo un articolo pubblicato da Forbes il 27 gennaio 2023, su un campione di 800 aziende italiane, il 55% non ha ancora compiuto alcun investimento in sostenibilità.
Le cause principali riportate nell’articolo riguardano:
- I costi iniziali degli interventi
- La mancanza di normative di riferimento e tecnologie
- L’insufficienza di competenze
- I costi elevati delle materie prime
- La carenza di incentivi
- L’eccessiva burocrazia
Sicuramente questi possono essere visti come ostacoli insormontabili da chi non conosce il settore delle rinnovabili, soprattutto se non ci si affida ad operatori competenti che forniscano tutte le informazioni necessarie.
Affrontiamo punto per punto questi ostacoli, cercando di capire come Isoterma possa superarli assistendo il cliente in ogni delicata fase del processo.
I costi iniziali degli interventi, per la sostituzione dei vecchi impianti o l’installazione di nuovi, rappresentano un ostacolo significativo per la maggior parte degli imprenditori, ma in ottica di investimento i costi per l'installazione di un impianto a biomassa o fotovoltaico rientrano in pochi anni, garantendo anche un beneficio economico dato dal risparmio in bolletta.
inoltre, esiste la possibilità di accedere ad incentivi, finanziamenti e bandi, tutti volti ad attutire l'impatto iniziale del costo.
Le normative cambiano frequentemente e possono essere complesse da comprendere per chi non abbia competenze specifiche. Inoltre, la mancanza di tecnologie adeguate può limitare la possibilità di adottare soluzioni sostenibili.
Per questo motivo, Isoterma fornisce un’assistenza a 360° che ricopre anche questo ambito: rimaniamo aggiornati costantemente sulle normative in corso, le modifiche, le novità ed accompagniamo il cliente attraverso le complesse fasi di ottenimento di incentivi, agevolazioni e finanziamenti.
Sfruttiamo le più innovative tecnologie sul mercato, grazie alle competenze dei nostri ingegneri e tecnici specializzati.
Isoterma, in qualità di società di ingegneria specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti integrati per le aziende, garantisce ai propri clienti l'impegno e le competenze necessarie per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di processi produttivi sostenibili.
Le nostre competenze e l’impegno che poniamo nel nostro lavoro ci vengono confermati quotidianamente da clienti soddisfatti e felici di aver compiuto un passo importante per la propria azienda e di essersi affidati ad Isoterma.
Possiamo già escludere il costo relativo al fotovoltaico industriale: l’energia solare è gratuita, arriva ovunque ed è inesauribile.
Per quanto riguarda la biomassa, invece, per molti il primo pensiero riguarda il costo del cippato.
Molti nostri clienti, le cui aziende operano nella filiera del legno, sono riusciti a sfruttare i propri scarti di lavorazione per alimentare grandi impianti a biomassa, riuscendo così a riscaldare interi ambienti industriali.
Tuttavia, non tutti possono disporre di sottoprodotti sfruttabili come biocombustibili, ma in alcuni casi sarà necessario ricorrere all’acquisto del materiale.
Se messi a confronto, i combustibili legnosi (cippato, pellet, e così via) sono ancora molto più economici rispetto combustibili fossili. Secondo questo articolo facendo un confronto su MWh, che per il cippato corrisponde a 270 kg in classe A1 o 448 kg in classe B1, i risultati sono i seguenti:
- Cippato: 25-47 €/MWh
- gas naturale: 104 €/MWh
- gasolio agricolo: 128 €/MWh
- gasolio da riscaldamento 165 €/MWh.
Attualmente il fotovoltaico non dispone di particolari forme di incentivi, se non consideriamo ammortamenti fiscali ordinari, risparmio in bolletta ed alcuni bandi presenti in diverse regioni italiane. Tuttavia, rappresenta comunque una valida soluzione per chi intende investire in sostenibilità. L’investimento per un impianto fotovoltaico, grazie a risparmio in bolletta e ammortamenti, rientra in circa 3 anni.
Per contro, la biomassa presenta diversi incentivi come il Conto Termico, Industria 4.0 e forme di finanziamenti come Sabatini.
Per tutti i dettagli sugli incentivi e sul risparmio che ne deriva vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
La burocrazia può essere un ostacolo non solo per chi si occupa del settore delle rinnovabili, ma per qualsiasi azienda che voglia investire o avviare nuovi progetti.
Isoterma si occupa anche di questo aspetto, fornendo un supporto completo nella gestione di tutte le pratiche burocratiche necessarie per l'ottenimento di finanziamenti, incentivi e autorizzazioni.
Inoltre, il nostro team di esperti è in grado di fornire assistenza nella redazione di documenti tecnici e progettuali necessari per la presentazione di domande di finanziamento e autorizzazioni amministrative.
Forniamo inoltre una consulenza gratuita e senza impegno, per consentire al cliente di valutare le soluzioni di efficientamento energetico con il supporto di un nostro esperto.
Investire in sostenibilità è importante per il futuro del nostro pianeta e per la solidità aziendale, ma gli ostacoli possono essere molteplici. Isoterma si pone come partner affidabile e competente, in grado di affiancare le aziende in ogni fase del processo, dalla progettazione alla realizzazione degli impianti, dalla gestione delle pratiche burocratiche all'ottenimento di incentivi e finanziamenti. Grazie alle nostre competenze, alle tecnologie innovative utilizzate e alla costante attenzione alle normative in corso, possiamo garantire ai nostri clienti un servizio completo e di alta qualità.