loader
Isoterma S.r.l.

SI CELEBRA A ROMA L'EVENTO GREEN PIU' SEGUITO AL MONDO


GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2023

News

Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale Della Terra, un evento dedicato alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro pianeta.

L’evento coinvolge ogni anno in tutto il mondo più di un miliardo di persone.

L’Italia per quest’anno ha previsto il Villaggio per la Terra a Villa Borghese (Roma) dal 21 al 25 aprile, un vero e proprio villaggio in cui si terranno giornate dedicate all’ambiente, allo sport, ad incontri istituzionali ma anche forum, spettacoli e giochi per i più piccoli. Il tutto per avvicinare le persone di tutte le età all’importanza di un mondo più sostenibile.

Tra le celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra troviamo anche la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, in streaming su RaiPlay. L’appuntamento prevede interventi di scienza, economia, innovazione, sport, spettacolo ed arte. È finalizzato alla denuncia delle tante questioni ambientali irrisolte, nonché al racconto di molte iniziative di cittadini, scuole, associazioni, imprese e così via, messe in campo per portare il nostro Paese verso uno sviluppo più sostenibile.

Ci sarà poi il Concerto per la Terra, che si svolgerà il 22 aprile presso l’Auditorium della Nuvola di Fuksas (Roma).

Ma non finisce qui: nel 2017 è nato il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità.

Come si legge sul sito: “Il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità nasce con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’impatto positivo dell’Agenda 2030 nelle nostre vite.

Il Festival favorisce il coinvolgimento attivo del mondo dell’educazione formale, informale e non formale e l’incontro con tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura in questa grande sfida per il futuro del Pianeta.

Il fine è evidenziare l’interdipendenza dei problemi e delle soluzioni creando appuntamenti ed eventi che affiancano sensibilità ed esperienze differenti. L’evento promuove nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente e di tutte le popolazioni del mondo, i diritti umani, l’uguaglianza tra i popoli e le persone, una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale, l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà.”

Il festival si terrà dal 21 al 25 aprile all’interno del Villaggio per la Terra.

“Saranno 5 giornate interamente dedicate alla Terra: natura e biodiversità, sport all’aria aperta, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 “Piazze” dedicate all’Agenda 2030, che accoglieranno i progetti rivolti ai suoi 17 obiettivi.

In particolare, il 21 aprile le scuole di ogni ordine e grado avranno l’occasione di prendere parte attivamente a questa iniziativa di dialogo e confronto ed essere protagonisti della Giornata Mondiale della Terra in due modalità:

  • Organizzando un viaggio d’istruzione al Villaggio per la Terra e partecipando gratuitamente a tutte le attività didattiche, sportive e ludiche.
  • Partecipando al Contest #IOCITENGO, raccontando i progetti sull’Agenda 2030”

La Giornata Mondiale della Terra è quindi un’ottima occasione per tutti, dai più piccoli fino alle imprese sparse sul territorio, per mettere in discussione le proprie azioni in ambito di sostenibilità, prendendo in considerazione l’introduzione di nuovi comportamenti o l’eliminazione di altri in modo tale da avvicinarsi il più possibile a comportamenti sostenibili.