MANUTENZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO: SEI IN REGOLA CON GLI ADEMPIMENTI PERIODICI?
Ritorniamo su un argomento che interessa a chi ha realizzato un impianto fotovoltaico di grande dimensione durante il Conto Energia: la manutenzione del fotovoltaico. Abbiamo già parlato dell’argomento in questo articolo esaustivo, che coglie tutti gli aspetti, dai costi per la manutenzione del fotovoltaico al regime iva sulla fattura di manutenzione.
Tuttavia molti pensano che il contratto di manutenzione di un impianto fotovoltaico riguardi solo la pulizia dei pannelli, la verifica della sala inverter e dell’efficienza generale dell’impianto fv. In realtà la manutenzione sul fotovoltaico prevede una serie di adempimenti periodici obbligatori senza i quali il rischio è la possibile perdita parziale degli incentivi.
In questo articolo, li abbiamo raccolti e descritti tutti.
SCADENZE PERIODICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Sono sottoposti alla verifica antimafia, ai sensi del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i., tutte le persone fisiche o giuridiche che ricevono incentivi dal GSE per un importo, calcolato per l’intera durata del periodo incentivante, superiore ai € 150.000.
L'informazione antimafia è un documento rilasciato dalle Prefetture che attesta la sussistenza, o meno, in capo a persone fisiche o giuridiche delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011 nonché la sussistenza, o meno, di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle attività di impresa.
Tale documento viene richiesto oltre che per la stipula di contratti, anche per la concessione di contributi, finanziamenti e agevolazioni su mutuo o altre erogazioni dello stesso tipo per lo svolgimento di attività imprenditoriali superiori a 150.000 euro.
Il GSE, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 99, comma 2-bis del D. Lgs. 159/2011, ha l’obbligo di acquisire d’ufficio, tramite le Prefetture, la documentazione antimafia per tutti gli operatori che ricevono incentivi dal GSE per un importo superiore a 150.000 euro calcolato per l’intera durata del periodo incentivante.
Per poter trasmettere le richieste alle Prefetture competenti, il GSE deve acquisire da tali operatori la seguente documentazione:
Agli operatori che non provvedono alla comunicazione nei termini, il GSE sospende l’erogazione degli incentivi e delle convenzioni RID e SSP.
La documentazione deve essere aggiornata ogni 12 mesi dal rilascio della precedente informativa antimafia. Alla scadenza dei termini, il GSE invia una comunicazione email agli operatori soggetti a controlli a campione. In alternativa si consiglia di verificare la personale posizione sul Portale informatico del GSE.
SCADENZA: ND
PERIODICITA’: ANNUALE
SCADENZA: 31/03/2021
PERIODICITA’: ANNUALE
L’ ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - avvia entro marzo di ogni anno la procedura telematica di comunicazione obbligatoria annuale Dati tecnici su produttori e autoproduttori di elettricità.
Sono interessati, generalmente, tutti gli operatori elettrici che hanno impianti a fonte rinnovabile per una potenza complessiva installata superiore a 100kW.
L’indagine annuale sui Dati tecnici su produttori e autoproduttori di elettricità prevede che i soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica e del gas sono tenuti a fornire, periodicamente, una serie di dati e informazioni sull’attività svolta nell’anno precedente (gennaio – dicembre).
SCADENZA: 29/03/2021
PERIODICITA’: ANNUALE
Gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in qualità di officine elettriche di produzione a scopo commerciale, devono versare il diritto di licenza di esercizio annuale entro il 16 dicembre di ogni anno e richiedere la vidimazione dei Registri di Produzione .
Ai sensi dell’art. 63 del TUA (Testo Unico Accise) le licenze di esercizio nel settore dell'imposta di consumo sull'energia elettrica, sono soggette al pagamento di un diritto annuale nella seguente misura:
1) officine di produzione, cabine e punti di presa, per uso proprio, di un solo stabilimento della ditta esercente e officine di produzione ed acquirenti che rivendono in blocco l'energia prodotta od acquistata ad altri fabbricanti: 23,24 euro;
2) officine di produzione, cabine e punti di presa a scopo commerciale: 77,47 euro.
Il diritto annuale di licenza deve essere versato nel periodo dal 1° al 16 dicembre dell'anno che precede quello cui si riferisce e per gli impianti di nuova costituzione o che cambiano titolare, prima del rilascio della licenza.
SCADENZA: 16/12/2021
PERIODICITA’: ANNUALE
In base alle prescrizioni rilasciate nella Licenza di Esercizio dall'Ufficio Tecnico di Finanza competente, è necessario ritirare – vidimato - il Registro di Produzione approntato e reso disponibile dall'UTF entro i termini prescritti, in generale entro il 31 dicembre dell'anno precedente all'esercizio finanziario.
SCADENZA: 31/12/2021
PERIODICITA’: ANNUALE
I soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti (come per esempio i titolari di impianti fotovoltaici o di produzione in genere con potenza superiore a 100 kWp) nell’ambito dell’attività di regolazione e controllo nei settori di competenza dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente sono tenuti al calcolo dell’eventuale contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità stessa.
Il versamento del contributo non è dovuto per somme uguali o inferiori a 100 Euro.
SCADENZA: IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE
PERIODICITA’: ANNUALE
La taratura e verifica di corretta inserzione del contatore di energia elettrica installato per la contabilizzazione dell’energia prodotta è obbligatoria per tutti gli impianti di produzione di energia elettrica (fotovoltaico, turbine eoliche e mini-eolico, gruppi elettrogeni) con potenza nominale superiore a 20 kW.
SCADENZA: ND
PERIODICITA’: TRIENNALE
In conformità alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21, è necessario eseguire verifiche periodiche sui dispositivi di protezione di interfaccia (SPI) per gli impianti di produzione connessi sia alla rete MT che alla rete BT.
Il 22 dicembre 2016 è stata pubblicata dall'AEEG la delibera 786/2016/R/EEL, inerente le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della norma CEI 0-21 relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
La nuova normativa disciplina le verifiche periodiche dei sistemi di protezione di interfaccia per gli impianti di potenza superiore a 11,08 kWp.
La Delibera in oggetto prevede che le verifiche con cassetta prova relè sui sistemi di protezione installati presso utenti attivi connessi in BT o MT, siano effettuate secondo i seguenti criteri:
Le scadenze per effettuare le prove variano in base alla data di entrata in esercizio dell'impianto, sia per gli impianti in MT che in BT:
Il certificato di taratura dovrà poi essere inviato al gestore di rete dell’impianto di produzione.
In caso di mancata verifica periodica, il gestore di rete invia un sollecito per l’effettuazione della stessa. Qualora i soggetti interessati non effettuino le verifiche entro un mese dal ricevimento del sollecito, il gestore di rete ne darà comunicazione al GSE che provvederà a sospendere l’erogazione degli incentivi, qualora previsti, e le convenzioni di scambio sul posto e di ritiro dedicato, se presenti, fino ad avvenuto adeguamento degli impianti.
E’ prevista anche la sospensione del servizio di connessione prevista dal Regolamento di Esercizio sottoscritto dai produttori e dai gestori di rete.
SCADENZA: ND
PERIODICITA’: QUINQUENNALE
Insomma, abbiamo visto che gli adempimenti sono tanti e alcuni dei quali, se non eseguiti, possono portare alla sospensione degli incentivi del fotovoltaico. Un buon programma di manutenzione deve prevedere non solo la pulizia dei pannelli o la riparazione di guasti elettrici o meccanici, deve comprendere anche un piano di tutti gli adempimenti cui è sottoposto l’impianto fotovoltaico per mantenere gli incentivi.
Isoterma è da sempre attiva nel settore degli impianti fotovoltaici e siamo in grado di portare a compimento tutti gli adempimenti elencati. Se vuoi avere maggiori informazioni, contattaci direttamente per fissare una telefonata con il nostro esperto alla nostra email info@isoterma.it oppure al nostro centralino 02 80886960.