L’impianto fotovoltaico più comune per una villetta o piccola casa indipendente ha una potenza di 3kW.
Un impianto fotovoltaico di questa taglia produce circa 3000 – 3500 kWh, quindi riesce a soddisfare il tipico fabbisogno energetico medio annuo di una famiglia di quattro persone, che è stimato in circa 3-4000 kWh.
Ricordiamo che un impianto fotovoltaico da 3kW o anche più grande va installato verso il sole, perché i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in corrente elettrica.
L’impianto fotovoltaico dovrà quindi essere esposto il più possibile verso sud, così da poterlo sfruttare fin dalle prime ore dell’alba fino al tramonto.
È importante che la superficie esposta sia libera da impedimenti e ombreggiamento; nel caso non fosse possibile una installazione su falde bene esposte e libere da ombre, si potrà comunque realizzare l’impianto fotovoltaico ricorrendo a particolari moduli fotovoltaici e particolari inverter. Stiamo parlando di tecnologie fotovoltaiche quali pannelli in silicio amorfo e microinverter.
Il microinverter trasforma l’energia del singolo pannello, quindi se ci sono pannelli in ombra l’impianto comunque funzionerà, perché l’energia di quelli al sole sarà convertita senza perdite di efficienza. Questo non è possibile invece con i normali moduli fotovoltaici e con un inverter standard, perché quest’ultimo ragiona per “stringhe” ovvero convertirà l’energia che arriva da una “connessione di più pannelli” chiamata stringa, se anche un solo dei pannelli di una stringa non riceve luce diretta (nel caso dei pannelli fotovoltaici in mono e poli cristallino) allora la stringa rimarrà spenta e l’inverter non potrà produrre.
Tuttavia, si preferisce sempre e comunque puntare su falde bene esposte con pannelli monocristallino e inverter, perché la resa produttiva è senza dubbio maggiore rispetto al silicio amorfo e microinverter; i pannelli in amorfo infatti rendono circa il 20 per cento in meno di quelli in monocristallino, tuttavia lo ribadiamo: il loro plus è che possono essere usati e sfruttati in quelle condizioni in cui i pannelli in monocristallino non funzionerebbero adeguatamente.
Ma quanto spazio occupa un impianto da 3 kW?
Ebbene, sul tetto abbiamo bisogno di circa 6x3 m ovvero 20 mq circa, inoltre è necessario considerare all’interno dell’abitazione un piccolo spazio ampio come una aspirapolvere (ad esempio in uno sgabuzzino o in garage o in cantina) nel quale installare l’inverter, che serve a rendere compatibile l’energia prodotta dai pannelli con quella dei comuni elettrodomestici, perché l’inverter trasforma l’energia in corrente continua in energia in corrente alternata.
Un impianto fotovoltaico da 3kw in una installazione “normale” su tetto ha normalmente un costo di circa 5000-6000 euro (dato aggiornato a novembre 2019); grazie agli incentivi disponibili e alla cessione degli incentivi 50 % a Isoterma, si può installare il proprio impianto da 3 kw alla cifra di 2990 euro.
E in tema di risparmio in bolletta?
Grazie alle moderne tecnologie in fatto di realizzazione, oggi i pannelli fotovoltaici durano circa 25 anni e così la durata media dell’impianto fotovoltaico stesso.
Possiamo quindi dire che installare il fotovoltaico conviene ancora, perché il rientro economico dall’installazione si ha in circa 4-5 anni.
Da Gennaio 2020, a causa di cambiamenti avvenuti nella legge di bilancio, gli incentivi legati all'ecobonus non sono più validi.
Il fotovoltaico resta sempre un ottimo investimento, sia per te che per il nostro pianeta!
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle soluzioni e i marchi da noi adottati, sulle modifiche riguardanti la cessione dell’Ecobonus 50%, contattaci direttamente per fissare una telefonata col nostro esperto alla email info@isoterma.it oppure allo 0280886960.