loader
Isoterma S.r.l.

IMPIANTI FOTOTOLTAICI: UN'OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE


GSE - rapporto statistico sul fotovoltaico 2022

Fotovoltaico industriale

L'energia solare sta assumendo un ruolo sempre più importante nel panorama energetico italiano, grazie alla sua sostenibilità e al contributo che può fornire nella lotta ai cambiamenti climatici. Uno dei settori che ha abbracciato con entusiasmo l'energia solare è quello industriale, in quanto le aziende stanno sfruttando gli impianti fotovoltaici per diversi vantaggi.

In questo articolo vogliamo presentare i dati forniti dal rapporto statistico sul solare fotovoltaico 2022 del GSE

A fine 2022, in Italia erano presenti un totale di 1.225.431 impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva di 25.064 MW. Due regioni, in particolare, si sono distinte per il numero di impianti installati: la Lombardia, con 199.637 impianti, e il Veneto, con 179.089 impianti. Queste due regioni rappresentano il 30,9% di tutti gli impianti nel Paese. In termini di potenza installata, la Lombardia è balzata in testa, superando la Puglia, che era la regione leader fino al 2021. La Lombardia ha raggiunto una potenza installata di 3,15 GW, equivalente al 12,6% del totale nazionale.

Le aziende, in particolare, trovano vantaggioso investire in impianti fotovoltaici per diversi motivi. Innanzitutto, l'utilizzo di energia solare permette di ridurre i costi energetici a lungo termine. I pannelli solari producono energia elettrica gratuita a partire dalla luce del sole, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali e dai relativi costi. Inoltre, gli impianti fotovoltaici permettono alle aziende di dimostrare la propria responsabilità ambientale e di adottare pratiche sostenibili, migliorando così la propria immagine aziendale agli occhi dei consumatori e degli stakeholder.

È importante sottolineare che l'installazione di impianti fotovoltaici può variare a seconda delle regioni italiane. Ad esempio, le regioni meridionali come la Puglia e la Basilicata presentano una maggiore penetrazione degli impianti a terra, rappresentando rispettivamente il 70% e il 62% del totale regionale. Al contrario, nelle regioni settentrionali come la Lombardia, si osserva una diffusa penetrazione degli impianti non a terra, come quelli integrati negli edifici e nelle strutture esistenti.

È interessante notare che, nel corso del 2022, i pannelli fotovoltaici in esercizio in Italia hanno prodotto complessivamente 28.121 GWh di energia elettrica, registrando un incremento del 12,3% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'autoconsumo di energia solare sta diventando sempre più diffuso nel Paese.

AUTOCONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA

Per autoconsumo si intende l’energia elettrica prodotta e utilizzata direttamente nel luogo di produzione, quindi non immessa nella rete di trasmissione o di distribuzione dell’energia elettrica.

Nel 2022, gli autoconsumi ammontano a 6.227 GWh, rappresentando il 22,5% della produzione netta degli impianti fotovoltaici e il 49% della produzione netta degli impianti che autoconsumano. In termini assoluti, il massimo livello di autoconsumo è registrato nel mese di luglio; in termini percentuali, le quote di autoconsumo più elevate si rilevano invece in corrispondenza dei mesi invernali.

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il settore industriale, in particolare, sta giocando un ruolo di primo piano nell'adozione degli impianti fotovoltaici. A fine 2022, le aziende avevano installato 73.369 impianti, con una potenza di 12.552 MW e una produzione di 15.132 GWh di energia. Questi impianti rappresentano oltre il 50% della potenza nazionale e circa il 54% dell'energia prodotta da fonti solari in Italia. Il settore industriale contribuisce significativamente alla capacità e alla produzione nazionale di energia elettrica, con il 64% della potenza e il 70% della produzione totale.

In conclusione, gli impianti fotovoltaici rappresentano un'opportunità preziosa per le aziende italiane, consentendo di ridurre i costi energetici, migliorare l'immagine aziendale e contribuire alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Per illustrare i benefici degli impianti fotovoltaici per le aziende, la nostra azienda organizzerà un webinar informativo il 14 giugno alle 14:14. Durante l'evento, verranno affrontati argomenti come i vantaggi economici, l'impatto ambientale positivo e le opportunità di finanziamento per l'installazione di impianti fotovoltaici. Saranno presenti esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze e risponderanno alle domande dei partecipanti.

Non perdete l'opportunità di partecipare e scoprire come la vostra azienda può beneficiare dell'energia solare!

Guarda il nostro webinar gratuito qui sotto!