loader
Isoterma S.r.l.

IMPIANTI AGRIVOLTAICI: 1,7 MILIARDI DI EURO APPROVATI PER L'ITALIA DALLA COMMISSIONE EUROPEA


I vantaggi degli impianti agrivoltaici e gli incentivi approvati dalla Commissione Europea per l'Italia

Fotovoltaico industriale

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 1,7 miliardi di euro, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, per incentivare l’installazione di impianti agrivoltaici per le aziende agricole.

Il sostegno, in parte reso disponibile attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), rientra nella strategia italiana volta alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e all’aumento della quota di energie rinnovabili utilizzate, in linea con gli obiettivi dell’UE relativi al Green Deal europeo.

Cosa sono gli impianti agrivoltaici?

Per agrivoltaico si intende un sistema che consente l’utilizzo simultaneo di terreni sia per la produzione di energia fotovoltaica (utilizzando appositi pannelli solari installati ad una determinata altezza rispetto al terreno), sia per lo svolgimento delle attività agricole, nel terreno sottostante.

Oltre a produrre energia verde, sostenibile, sempre disponibile e rinnovabile, gli agrivoltaici aumentano la resa delle colture agricole, per esempio creando zone d’ombra che proteggono determinate colture dagli eventi climatici estremi.

I pannelli riducono inoltre lo stress termico e l’evaporazione dell’acqua dai terreni, con una conseguente riduzione del fabbisogno idrico delle colture.

In cosa consiste il regime italiano?

Il regime durerà fino al 31 dicembre 2024 e consiste nel sostegno alla costruzione e gestione, in territorio Italiano, di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1300 GWh all’anno.

L’aiuto concesso ai produttori agricoli consiste in sovvenzioni agli investimenti, con un bilancio totale di 1,1 miliardi di euro, che coprono fino al 40% dei costi di investimento ammissibili.

Isoterma, nel ruolo di EPC Contractor, può assistere la tua azienda in tutte le fasi del processo: dall’analisi di fattibilità, passando per l’ottenimento degli incentivi e la gestione delle pratiche burocratiche, fino all’installazione degli impianti.

Chiama il numero +39 3452946951 o contattaci via mail all'indirizzo commerciale@isoterma.it 

Richiedi una consulenza gratuita!

Inoltre, l’aiuto previsto dal regime prevede anche tariffe incentivanti, con un bilancio stimato di 560 milioni di euro, da pagare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 20 anni. Le tariffe saranno determinate mediante una procedura di gara competitiva secondo il principio "pay-as-bid" (pagamento in base al prezzo di offerta) e assumeranno la forma di contratti bidirezionali per differenza. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e i prezzi dell'energia. In caso di prezzi elevati dell'energia interviene un meccanismo di recupero che consente il rimborso di qualsiasi importo superiore alle tariffe di incentivazione. 

I progetti saranno selezionati mediante una procedura di gara competitiva trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari concorreranno per l'importo più basso della tariffa di incentivazione necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. Per beneficiare del regime, i beneficiari devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026.

Come agirà l’Italia?

Il Governo può ora predisporre le prime gare per l’assegnazione dei fondi attraverso aste trasparenti in cui il parametro per competere è il prezzo più basso per la cessione dell’elettricità prodotta.

Didier Reynders, commissario europeo alla Giustizia, ha commentato: “Questo schema da 1,7 miliardi di euro, parzialmente finanziato dal Recovery and Resilience Facility, consente all’Italia di sostenere un uso più efficiente del territorio combinando l’agricoltura con la produzione di energia rinnovabile. Contribuirà a rendere più verde il settore agricolo e alla transizione verso la neutralità climatica, in linea con gli obiettivi del Green Deal dell’Ue.»

Perché affidarti a Isoterma?

Con 10 anni di esperienza nel settore delle rinnovabili, oltre 180 MW di impianti fotovoltaici installati, oltre 24,6 miliardi di euro risparmiati per il riscaldamento e l’energia elettrica e più di 1.450.000 tonnellate di CO2 risparmiate, siamo un operatore di rilievo nel settore e accompagniamo il cliente nel processo di rinnovo degli impianti affinché compia le scelte più efficaci ed efficienti al minor costo possibile, anche grazie all’utilizzo di tutte le forme incentivanti applicabili.

La nostra unicità risiede nella capacità di gestire il progetto a 360°, considerandone prima di tutto il suo carattere di investimento.

Chiedi subito una consulenza gratuita e valuta insieme a noi tutte le potenzialità di un impianto agrivoltaico per la tua azienda.

Chiama il numero +39 3452946951 o contattaci via mail all'indirizzo commerciale@isoterma.it 

Richiedi una consulenza gratuita!