La società energetica statale Store Norske Energy ha deciso di installare un impianto fotovoltaico in un luogo decisamente insolito: si tratta del Isfjord Radio sull'isola di Spitsbergen, la più grande e l'unica isola permanentemente popolata dell'arcipelago norvegese delle Svalbard.
Isfjord fu costruito come stazione radio nel 1933 per fornire un collegamento di comunicazione tra l'arcipelago delle Svalbard e la terraferma norvegese. È ancora una stazione radio e una stazione meteorologica, cui si è aggiunto un albergo per turisti e ricercatori.
Il parco solare è finalizzato al trattenimento dell’energia in loco: è infatti un impianto off grid, non pensato per immettere corrente nella rete nazionale. L’energia verrà immagazzinata nel sistema di accumulo limitrofo.
L’impianto permetterà di ridurre significativamente le emissioni e di risparmiare 200.000 litri di carburante all’anno.
La società energetica ha spiegato la difficoltà nella realizzazione di questo impianto, a causa delle condizioni metereologiche avverse (neve, vento e carichi di ghiaccio) e della necessità di gettare le fondamenta nel permafrost.
Per tutelare la fauna selvatica, tutti i lavori sono stati completati entro il 15 maggio.
Nonostante il buio dei mesi invernali, che ha come conseguenza l’impossibilità di abbandonare definitivamente l’utilizzo di diesel, l’impianto produrrà energia sufficiente nei mesi estivi.
Store Norske ha in programma l’installazione di un impianto eolico nel mix energetico, per il quale sta effettuando ricerche sulle performance e sulla manutenzione di questa tipologia di impianto nelle condizioni artiche.
La società sta collaborando con l'Università delle Svalbard (UNIS) e Svalbard Energi nella sperimentazione di sistemi di energia rinnovabile ibrida, stoccaggio di batterie e generatori diesel, con un piano per implementarli in molte delle 1.500 comunità artiche off-grid che attualmente si affidano a fonti fossili (carbone e/o diesel) per ricavare energia.
Heidi Theresa Ose, direttore generale di Store Norske, ha dichiarato:
"Siamo a buon punto con la creazione di Isfjord Radio come progetto pilota per sistemi energetici ibridi privi di emissioni per le comunità off-grid nell'Artico. L'obiettivo a lungo termine è [raggiungere] una soluzione rinnovabile al 100%".