loader
Isoterma S.r.l.

STELLANTIS SCEGLIE LA BIOMASSA COME FONTE DI ENERGIA PER IL SITO INDUSTRIALE DI RENNES


Prevista un'installazione di caldaie a biomassa da 8 MW per il sito di Rennes

Biomassa

Stellantis ha assunto un impegno significativo per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2038. Per raggiungere questo obiettivo, i suoi impianti industriali stanno lavorando per produrre il 50% della loro energia da fonti a zero emissioni entro il 2025. Questo sforzo mira a ridurre la dipendenza da combustibili fossili e elettricità.

Stellantis sfrutterà le biomasse locali dal 2024

Nel contesto della transizione energetica dell'industria automobilistica, il sito Stellantis di Rennes ha preso la decisione di collaborare con ENGIE Solutions, un partner riconosciuto nel campo della decarbonizzazione. A partire dal 2024, il sito industriale inizierà a utilizzare energia prodotta da biomasse locali, una fonte rinnovabile, con l'obiettivo di ridurre il consumo di gas del 30%. Questo progetto ha avuto il suo inizio con la posa della prima pietra per il futuro locale caldaie a biomassa, alla presenza di importanti figure come Etienne Martin Commandeur, direttore del sito Stellantis Rennes, Thierry Landais, direttore del Territorio del Nord di ENGIE Solutions, e Jacqueline Roisil, vice direttore regionale dell'ADEME Bretagna.

Etienne Martin Commandeur, direttore del sito Stellantis Rennes, ha sottolineato l'importanza di questo progetto per l'impegno di Stellantis nella transizione energetica, dichiarando: "Questo progetto di rete di calore senza emissioni di carbonio rappresenta una nuova tappa nel nostro impegno per la transizione energetica. La nostra responsabilità è ridurre l’impatto delle nostre attività sull’ambiente. Stellantis si è posta obiettivi ambiziosi di neutralità carbonica entro il 2038, e il sito di Rennes contribuirà a raggiungerli. È motivo di orgoglio che Rennes sia il primo sito industriale ad essere dotato di una caldaia a biomassa per le proprie esigenze."

Più energia pulita, meno emissioni

Per realizzare questo progetto, ENGIE Solutions, con il supporto di ADEME, è incaricata di progettare e costruire la nuova attrezzatura su un terreno vicino alla ZAC La Janais. Questa caldaia a biomassa avrà una potenza finale di 8 MW, adatta alle esigenze industriali del sito Stellantis di Rennes. Si prevede che ogni anno saranno distribuiti 30.000 MWh di calore rinnovabile, equivalente all'energia necessaria per riscaldare 3.000 case, contribuendo a evitare l'emissione di 6.650 tonnellate di CO2 all'anno. ENGIE Solutions gestirà questa rete per un periodo di 15 anni.

Thierry Landais, Direttore di ENGIE Solutions del Territorio del Nord, ha espresso la soddisfazione dei dipendenti di ENGIE Solutions nel supportare Stellantis nella sua missione di decarbonizzazione del sito produttivo di Rennes La Janais attraverso la costruzione di questa caldaia a biomassa e della rete di riscaldamento. Inoltre, saranno implementati processi specifici per misurare il consumo energetico, supportando così il cliente nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia.

Più posti di lavoro

Oltre ai vantaggi ambientali, la sostituzione dell'energia fossile con fonti rinnovabili contribuirà alla creazione di posti di lavoro locali durante la fase di costruzione del locale caldaie e per la preparazione e consegna della biomassa. Inoltre, questo progetto rappresenta l'inizio della trasformazione del sito industriale di Stellantis Rennes, che dal 2025 ospiterà la piattaforma elettrica Stla Medium. Con quasi 2.000 dipendenti, il sito è un importante attore economico nell'area di Rennes, producendo attualmente veicoli Peugeot 5008 termici e ibridi, nonché Citroën C5 Aircross.

In sintesi, il progetto di Stellantis e ENGIE Solutions mira a ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità, creando al contempo opportunità economiche nella regione. La collaborazione tra le due aziende segna un passo importante verso la transizione energetica nel settore automobilistico.

Perchè scegliere la biomassa? 

La biomassa è una fonte rinnovabile, efficiente e in molti casi a costo zero. 

La possibilità di sfruttare sottoprodotti della filiera del legno, a poca distanza dal luogo in cui la stessa biomassa viene bruciata, riduce notevolmente i costi di approvvigionamento. 

Al momento la biomassa risulta ancora una delle fonti rinnovabili più convenienti sul mercato, sia da un punto di vista economico che ambientale. 

Affidati a Isoterma

Specializzata dal 2014 nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti chiavi in mano, Isoterma Srl è operatore di rilievo nella realizzazione di impianti termici a biomassa legnosa che beneficiano degli incentivi in Conto Termico (cumulabili con altri incentivi in conto interessi e transizione 4.0, che nel complesso rendono la sostituzione del vecchio generatore di calore un’operazione praticamente a costo nullo).

La nostra unicità risiede nella capacità di gestire il progetto a 360°, considerandone prima di tutto il suo carattere di investimento. Gestiamo pertanto la commessa supportando il Cliente anche nella delicata fase di ottenimento dei finanziamenti bancari, e partendo dallo studio di fattibilità fino alla gestione di tutte le pratiche burocratiche necessarie per l’ottenimento di incentivi e detrazioni, spesso cumulabili tra loro.

Chiama il numero +39 3452946951 o contattaci via mail all'indirizzo commerciale@isoterma.it 

Richiedi una consulenza gratuita!