loader
Isoterma S.r.l.

IL FUTURO GREEN DELL'AUTOMOTIVE ATTRAVERSO LA BIOMASSA LEGNOSA


I PROGRESSI DI BMW E SKODA PER LA SOSTENIBILITA'

Biomassa

L'industria automobilistica sta compiendo importanti passi avanti verso una produzione più sostenibile, abbracciando sempre di più le fonti di energia rinnovabili per ridurre l'impatto ambientale. Due importanti protagonisti di questa transizione verso un futuro green sono BMW e Skoda, che hanno annunciato progetti significativi basati sull'utilizzo della biomassa legnosa per la produzione di energia.

BMW e l'utilizzo della biomassa legnosa

BMW, uno dei produttori automobilistici più noti al mondo, sta dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale attraverso l'utilizzo della biomassa legnosa nel suo stabilimento di Dingolfing, situato in Germania. A partire dal 2025, il calore prodotto da biomassa regionale e i residui legnosi interni saranno utilizzati per soddisfare circa il 50% del fabbisogno di acqua calda del sito produttivo.

Per realizzare questo progetto, BMW ha stretto un contratto di fornitura di energia termica di circa 100.000 MWh con UP Energiewerke GmbH, una filiale congiunta del dipartimento municipale di Dingolfing e di Bayernwerk Natur. Questa collaborazione consentirà a BMW di alimentare lo stabilimento con una fonte di energia rinnovabile e di risparmiare circa 20.000 tonnellate di CO2 all'anno rispetto all'utilizzo di fonti di energia fossili convenzionali.

Il nuovo impianto di riscaldamento a biomassa è in costruzione nelle immediate vicinanze dello stabilimento automobilistico BMW Group, e il suo avvio è previsto nel secondo trimestre del 2025. La centrale elettrica sarà in grado di fornire calore green, permettendo a BMW di ridurre le emissioni di CO2 complessive dell’1% al 1,5% all'anno rispetto ai livelli attuali.

Questa iniziativa è un elemento cruciale per il mix energetico sostenibile di BMW nel futuro. Riducendo l'impronta ecologica del proprio stabilimento attraverso l'utilizzo di biomassa, BMW dimostra il suo impegno per un approccio più locale, rinnovabile e resiliente nella produzione automobilistica.

Il Direttore dello stabilimento Christoph Schröder ha sottolineato l'importanza di questo accordo per il mix energetico futuro di BMW, rendendo l'azienda più locale, rinnovabile e resiliente. L'utilizzo della biomassa come fonte di energia rinnovabile rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO2 e contribuisce agli obiettivi di sostenibilità dell'azienda.

Skoda e il progetto per una produzione carbon neutral

Anche Skoda, nota casa automobilistica ceca, sta adottando misure significative verso la neutralità delle emissioni di CO2. La sussidiaria SKO-ENERGO, responsabile della fornitura di energia agli stabilimenti Skoda e alla città di Mladá Boleslav, ha avviato un progetto chiave per l'aggiornamento del proprio impianto, con l'obiettivo di utilizzare esclusivamente biomassa legnosa.

I lavori di ristrutturazione dell'impianto inizieranno nel 2024 e si prevede che entro tre anni diventerà completamente neutro in termini di emissioni. Per raggiungere questo obiettivo, SKO-ENERGO utilizzerà un mix di cippato e fito-pellet per la produzione di energia certificata secondo le normative europee e ceche.

Questo progetto, stimato costare circa 141 milioni di euro, si posizionerà come uno dei più grandi del suo genere nella Repubblica Ceca. La biomassa legnosa utilizzata sarà conforme agli standard di sostenibilità, e una volta completata la transizione, Skoda prevede di risparmiare circa 290.000 tonnellate di CO2 all'anno.

SKO-ENERGO ha iniziato a utilizzare la biomassa nel 2005, e con il tempo la quota di fonti di energia rinnovabile è aumentata costantemente. Entro il 2022, si stima che le energie rinnovabili rappresenteranno circa il 35% di tutta l'energia utilizzata negli stabilimenti di produzione di Skoda Auto nella Boemia.

Il futuro green dell'industria automobilistica

Le iniziative di BMW e Skoda rappresentano solo alcuni esempi dell'impegno dell'industria automobilistica verso un futuro green e sostenibile. Sempre più aziende stanno adottando tecnologie e pratiche che riducono l'impatto ambientale delle proprie operazioni, inclusa la transizione verso fonti di energia rinnovabile come la biomassa legnosa.

Questa tendenza riflette anche una crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità tra i consumatori e un aumento delle pressioni normative per ridurre le emissioni di gas serra. L'adozione di pratiche sostenibili da parte delle aziende automobilistiche non solo contribuirà alla riduzione dell'inquinamento, ma potrebbe anche avere un effetto positivo sulla reputazione del marchio e attrarre una clientela sempre più green-oriented.

In conclusione, il settore automobilistico sta muovendo importanti passi verso un futuro green, con BMW e Skoda che guidano la strada verso l'utilizzo sostenibile della biomassa legnosa per la produzione di energia. Questi progetti dimostrano come l'industria automobilistica stia affrontando con determinazione la sfida di ridurre le emissioni di CO2 e abbracciare una visione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.